Un appuntamento significativo per gli imprenditori del territorio scaligero e per la Rete.
Progestia è stata in Senato – Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari in via della Dogana Vecchia 29 a Roma – mercoledì 5 aprile per partecipare ad un incontro che ha visto, tra gli altri, anche l’intervento del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Progestia, ha incontrato il presidente Grasso, il Questore del Senato Senatore De Poli e il ministro Calenda. Appuntamento significativo per l’economia del territorio scaligero all’interno di un confronto istituzionale a cui hanno preso parte anche Confindustria Verona e ReteImpresa.
Progestia ha partecipato, in qualità di co-organizzatore, mercoledì 5 aprile in Senato a Roma al convegno Industria 4.0 – Investimenti, produttività e innovazione per il futuro delle imprese. È stata occasione d’incontro con il Presidente del Senato Pietro Grasso, con il Questore Senatore Antonio De Poli e il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Il successo dell’incontro, patrocinato dal Senato della Repubblica, è testimoniato dalla partecipazione, oltre che di Confindustria Verona e ReteImpresa, di oltre 60 imprenditori e manager di aziende pubbliche e private e liberi professionisti.
A dare il via ai lavori sono stati i saluti istituzionali del Presidente del Senato, Pietro Grasso, a cui sono seguiti gli interventi del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda – del Direttore Generale D.G. Connect European Commission, Roberto Viola – di Eliano Lodesani, Chief Operating Officier di Intesa San Paolo – di Tullio Tolio, Direttore Istituto di Tecnologie Industriali e di Automazioni Cnr; il tutto moderato dal Sen. De Poli.
“Un appuntamento significativo per Progestia che ha colto con entusiasmo quest’opportunità, concretizzatasi anche grazie all’impegno e alla fattiva collaborazione del Senatore Questore Antonio De Poli che ha dimostrato sensibilità e attenzione nei confronti dell’attività imprenditoriale veneta – ha detto Nicola Milan, Presidente di Progestia, che ha poi proseguito sottolineando come:-“Queste iniziative dimostrano che la collaborazione tra Istituzioni, a cui va il nostro ringraziamento per la disponibilità dimostrata, e imprese possa creare le condizioni necessarie per rivitalizzare il tessuto economico del nostro Paese, unico motore per una reale ripresa”.
Uno dei momenti più significativi è stato l’incontro riservato con Simona Roca, ingegnere della direzione generale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha illustrato i passaggi fondamentali del Piano Nazionale Industria 4.0, individuati nelle seguenti tematiche: Nuova Sabatini, Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, Patent box, incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE), incentivi agli investimenti in start up e Pmi innovative, fondo centrale di garanzia.
Progestia è risultata essere non solo ospite di questo importante appuntamento, ma soprattutto ha offerto lo stimolo per trasformare un incontro istituzionale in un vero e proprio tavolo di lavoro.