A Sommacampagna, passi avanti per l’accesso al credito delle imprese retiste.
Al DB Hotel di Sommacampagna si è tenuto un incontro tra Progestia e Banca Valsabbina al quale ha partecipato anche il Questore Senatore Antonio De Poli in qualità di relatore e che ha visto la sottoscrizione di una convenzione tra la rete d’impresa veronese e la banca bresciana per favorire l’accesso al credito alle imprese retiste.
Progestia ha organizzato, al DB Hotel di Sommacampagna (VR) – Via Aeroporto 20/c – giovedì 16 aprile a partire dalle ore 19.00 – un incontro per approfondire gli scenari che si prospettano nel rapporto tra impresa e istituti di credito, al quale ha partecipato anche il Questore Senatore Antonio De Poli, in qualità di relatore.
Durante l’incontro sono stati trattati diversi temi: dal ruolo del Mediocredito alle possibilità di finanziamento per le aziende; dalle aspettative delle piccole e medie imprese alle proposte delle banca per sostenere la ripresa e il finanziamento alle imprese.
Progestia e Banca Valsabbina hanno sottoscritto una convenzione per agevolare i rapporti e la possibilità di favorire l’accesso al credito da parte delle aziende che fanno parte della rete d’impresa.
Antonio De Poli, Questore Senatore, ha incentrato il suo intervento sull’importanza del Mediocredito per le imprese:-“È fondamentale recuperare il rapporto tra le persone. Questo è un compito che spetta anche alla politica. Favorire un confronto tra imprenditori e banche è una priorità, uno strumento per ricucire il tessuto sociale. Un percorso importante di confronto, studio e crescita che passa anche attraverso iniziative come questa. Creare lavoro, benessere e sviluppo è la strada per far crescere la nostra società. Senza lavoro non c’è possibilità di vivere dignitosamente. C’è bisogno di maggiore disponibilità da parte degli istituti di credito nei confronti delle imprese.
De Poli ha ricordato anche che:-“Nei primi 8 mesi del 2017, le sofferenze bancarie o crediti deteriorati si sono ridotti di un quarto: si è passati da 86,8 MLD del dicembre 2016 ai 63,5 MLD dell’agosto 2017. Segnali positivi, tendenze che vanno incoraggiate. È vero anche – ha concluso De Poli citando uno studio della CGIA di Mestre – che in Veneto le imprese ricevono meno credito rispetto al passato. Dal 2011 al 2017 si è registrato un calo delle erogazioni che va da quasi 100milioni di euro (2011) a poco più di 70milioni di euro (2017).”
(Var. % meno 29,1% ; Var. % 2016-2017 meno 5,7% FONTE: CGIA MESTRE)
Nicola Milan, presidente di Progestia, ha salutato con favore l’iniziativa, sottolineando che:-“Le aziende, oggi, non hanno solo bisogno di credito. Hanno bisogno di referenti, di persone, di rapporti umani solidi con le cariche istituzionali delle banche. Le aziende devono essere accompagnate in un percorso di crescita. Noi imprenditori abbiamo bisogno di confronti costruttivi che ci aiutino a capire dove facciamo bene e dove sbagliamo. Le aziende sono in una posizione difficile: l’economia è ripartita, il credito no. Dobbiamo ricostruire rapporti di fiducia e concretezza con gli istituti di credito, in questo senso la convenzione con Banca Valsabbina è senz’altro un grande passo avanti.”
Adriano Baso, consigliere Banca Valsabbina, ha sottolineato che:-“Le necessità presentateci da Progestia, hanno attratto immediatamente la nostra attenzione tanto da motivarci a trovare un accordo per rispondere al meglio alle domande che ci hanno posto le imprese che la costituiscono. La nostra forza è proprio questa: fare ciò che i grandi gruppi non fanno, personalizzare gli interventi seguendo i singoli clienti. Stasera si può parlare di due aziende serie che si incontrano.”
Paolo Gesa, Responsabile Divisione Business Banca Valsabbina, ha detto che la banca vuole:-“essere una banca vicina alle imprese e al territorio. Siamo a Verona dal 2011, la nostra speranza è quella di crescere offrendo servizi che sostengano la capacità di ripresa propria delle aziende di questo territorio, adottando modelli diversi dai grandi gruppi ma affermando i nostri principi di concretezza, solidità e predisposizione alla crescita.”
Elisabetta Sansone, capo area sezione Nordest Banca Valsabbina, nel suo intervento ha espresso le intenzioni dell’istituto di credito bresciano:-“Cerchiamo di aiutare le imprese fornendo ciò di cui hanno bisogno attraverso soluzioni personalizzate, in quest’ottica la convenzione sottoscritta con Progestia è un passo importante per incrementare i rapporti e stabilire fiducia tra imprese e banca.”
Stefano Bresciani, direttore commerciale di Nsa società che offre soluzioni per la finanza e le imprese, ha indicato quale contributo possa dare la società Nsa nei rapporti tra imprese e banche:-“Il ruolo della nostra società è quello di mediazione tra le imprese e le banche. Raccogliamo le richieste delle prime e le traduciamo nel linguaggio delle seconde. Spesso le parti non si incontrano proprio perché parlano lingue diverse, dettate da diverse esigenze: le imprese chiedono credito, le banche devono rispettare delle leggi, noi offriamo consulenza e mediazione, spesso conciliando le due posizioni in modo proficuo.”